Floridia 
				-   "Civis etiam nunc” 
				progetto : non dimenticare Falcone 
				e Borsellino. La legalità 
				sottoscritta sia dall'Associazione Antiracket dal suo presidente 
				Salvatore Carrubba che dall’Istituto Scolastico Comprensivo 
				Salvatore Quasimodo di Floridia per ricordare i giudici Giovanni 
				Falcone e Paolo Borsellino  nella ricorrenza della loro morte con
 
				nella ricorrenza della loro morte con 
				
				
				la strage di Capaci 
				 e di
 
				
				e di  via   D’Amelio.  E’ stato sviluppato e promosso nella 
				scuola un percorso di educazione alla legalità nella profonda 
				consapevolezza che i ragazzi devono maturare una coscienza nuova 
				e differente. Tale concetto in una parte della società è ancora 
				assente. Il contesto di riferimento in cui si sono mossi i 
				docenti, secondo dirigente Scolastico Prof. Sebastiano Rizza…. 
				“….. è generalmente refrattario alla discussione di questi 
				argomenti. Manca, nella pratica quotidiana, la coscienza dei 
				limiti etici, non solo degli altrui comportamenti, ma anche dei 
				propri. Spesso portati a criticare le mancanze o le "illegalità" 
				di coloro che ci circondano, siamo propensi a dimenticare le 
				personali responsabilità . Certo, non saranno le lezioni o le 
				discussioni svolte nelle nostre aule ad annullare l'inalterabile 
				clima di indifferenza, e, in qualche caso, di insofferenza verso 
				i temi della legalità. Tuttavia, non lasciamo nulla di intentato 
				ed insisteremo su questa strada….”. Il Presidente ACIPAFS 
				Salvatore Carrubba ha detto: “Ho aderito con entusiasmo 
				all'iniziativa del professore Sebastiano Rizza, Dirigente 
				Scolastico del IV Istituto Comprensivo S. Quasimodo di Floridia 
				e dell'amico prof. Nino Burgio ideatore del bassorilievo sul 
				tema "La Legalità", in onore ed in ricordo dei giudici Falcone e 
				Borsellino, anche perché il progetto realizzato dai giovani è 
				diretto ai giovani.  Lo sviluppo del sud è condizionato anche 
				dall'usura e dal racket. Nella nostra provincia operano tredici 
				Associazioni Antiracket, che sono riunite nel "Coordinamento 
				Provinciale delle Associazioni Antiracket". Oggi si ha una 
				possibilità in più di non cedere al ricatto, di difendere la 
				libertà d'impresa e di dire ..no. Le Associazioni Antiracket 
				attraverso la denuncia di tanti imprenditori, artigiani, 
				commercianti e la collaborazione con le Istituzioni, hanno già 
				fatto condannare centinaia di estortori. Presso la Camera di 
				Commercio di Siracusa è in funzione lo "Sportello Legalità" che 
				vede impegnati in prima persona tutte le associazioni antiracket 
				della provincia di Siracusa. Lo Stato Italiano ha approvato la 
				Legge n. 512 del 22 dicembre 1999 che ha istituito il "Fondo di 
				Solidarietà" alle vittime dei reati di tipo mafioso, garantendo 
				l'effettivo risarcimento dei danni. Paolo Borsellino
 
				via   D’Amelio.  E’ stato sviluppato e promosso nella 
				scuola un percorso di educazione alla legalità nella profonda 
				consapevolezza che i ragazzi devono maturare una coscienza nuova 
				e differente. Tale concetto in una parte della società è ancora 
				assente. Il contesto di riferimento in cui si sono mossi i 
				docenti, secondo dirigente Scolastico Prof. Sebastiano Rizza…. 
				“….. è generalmente refrattario alla discussione di questi 
				argomenti. Manca, nella pratica quotidiana, la coscienza dei 
				limiti etici, non solo degli altrui comportamenti, ma anche dei 
				propri. Spesso portati a criticare le mancanze o le "illegalità" 
				di coloro che ci circondano, siamo propensi a dimenticare le 
				personali responsabilità . Certo, non saranno le lezioni o le 
				discussioni svolte nelle nostre aule ad annullare l'inalterabile 
				clima di indifferenza, e, in qualche caso, di insofferenza verso 
				i temi della legalità. Tuttavia, non lasciamo nulla di intentato 
				ed insisteremo su questa strada….”. Il Presidente ACIPAFS 
				Salvatore Carrubba ha detto: “Ho aderito con entusiasmo 
				all'iniziativa del professore Sebastiano Rizza, Dirigente 
				Scolastico del IV Istituto Comprensivo S. Quasimodo di Floridia 
				e dell'amico prof. Nino Burgio ideatore del bassorilievo sul 
				tema "La Legalità", in onore ed in ricordo dei giudici Falcone e 
				Borsellino, anche perché il progetto realizzato dai giovani è 
				diretto ai giovani.  Lo sviluppo del sud è condizionato anche 
				dall'usura e dal racket. Nella nostra provincia operano tredici 
				Associazioni Antiracket, che sono riunite nel "Coordinamento 
				Provinciale delle Associazioni Antiracket". Oggi si ha una 
				possibilità in più di non cedere al ricatto, di difendere la 
				libertà d'impresa e di dire ..no. Le Associazioni Antiracket 
				attraverso la denuncia di tanti imprenditori, artigiani, 
				commercianti e la collaborazione con le Istituzioni, hanno già 
				fatto condannare centinaia di estortori. Presso la Camera di 
				Commercio di Siracusa è in funzione lo "Sportello Legalità" che 
				vede impegnati in prima persona tutte le associazioni antiracket 
				della provincia di Siracusa. Lo Stato Italiano ha approvato la 
				Legge n. 512 del 22 dicembre 1999 che ha istituito il "Fondo di 
				Solidarietà" alle vittime dei reati di tipo mafioso, garantendo 
				l'effettivo risarcimento dei danni. Paolo Borsellino
				
				
				 soleva dire: "E' nei giovani la forza su cui contare per 
				cambiare la mentalità della gente". Giovanni Falcone
 
				soleva dire: "E' nei giovani la forza su cui contare per 
				cambiare la mentalità della gente". Giovanni Falcone
				
				
				 amava spesso riferire e  fatto sua una frase di J. F. Kennedy :” 
				Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le 
				conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli 
				o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana."
 
				amava spesso riferire e  fatto sua una frase di J. F. Kennedy :” 
				Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le 
				conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli 
				o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana."