Siracusa-
Fiocco azzurro in casa Matarazzo. Con gioia vi
comunichiamo che il 24 marzo 2012, all'ospedale Buzzi di
Milano, Annalisa Guglielmino, moglie del giornalista di
Avvenire Giuseppe Matarazzo, già collaboratore da Sortino
della Gazzetta del Sud, ha dato alla luce Cesare, un
bellissimo bimbo di 2 chili e 800 grammi.
Alla neo mamma e
al papà, vanno gli auguri dell'intera famiglia dell'Ucsi.
SILVIA DI PIETROha compiuto un anno
E' nata a
Catania il 12 giugno la nascita della bellissima Silvia che
ha portato gioia immensa in casa Di Pietro con il suo
arrivo. E' stata un’infinita ondata di felicità
per i genitori Giuseppe Di Pietro e Loredana Parisi, il fratellino
Federico, i nonni Alfio Di Pietro e Maria Cormaci, Giuseppe
Parisi e Antonella Battaglia, gli zii Rosetta, Alfio e
Filadelfo Cormaci, Carmela Parisi e Salvo Maccarone, Antonio Parisi
e Floriana Risuglia, Enza Battaglia e Nunzio Psaila, Marco Di Pietro
e Antonella Bordonaro, Angelo Parisi e Anna Rita D’Amico. E ancora
contentissimi i bisnonni Vincenzo Battaglia e Carmela Albanese e
felicità per tutti gli altri parenti e amici. Lanascita è
avvenuta a Catania, nella splendida cornice della clinica Gretter,
grazie all’abilissima ed eccellente competenza del dottore Francesco
La Ferla, illustre concittadino lentinese, di cui ci la famiglia si
onora di averlo come amico. Benvenuta nelle nostre vite, carissima
Silvia, e che il tuo cammino sia sempre colmo di tanta serenità e
allegria.
Lentini
- Fiocco rosa: Giulia prima nata
nel 2018.
La prima
nascita 2018 in provincia di Siracusa, è avvenuta nel reparto Ginecologia
Ospedale di Lentini. la Primogenita di Gianluca De Grande e Veronica
Belfiore 33enni, residenti a Siracusa: Giulia pesa 2,600 gr. La piccola è
nata con cesareo d'urgenza. Madre e neonata godono di ottima salute. I
ginecologi Concetta Ferrauto e Consuelo Placenti, gli ostetrici Mariella
Angelino e Marco Pasqua, gli anestesisti Serena Raciti e Danilo Grasso, le
pediatre Luisa Barbagallo e Valeria Di Stefano collaborati dal personale
infermieristico hanno assistito la neo mamma e la piccola. I migliori
auguri del commissario dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta, del
direttore sanitario dell’Azienda Anselmo Madeddu, del direttore sanitario
dell’ospedale Alfio Spina e dei direttori dei reparti di Ginecologia e
Ostetricia e Pediatria rispettivamente Lucia Lo Presti e Francesca
Commendatore e di tutto lo staff sanitario sono pervenuti alla piccola
Giulia ed ai neo genitori.
Lentini
- Fiocco
rosa, Irene Manuela Laezzaè nata martedì 5 novembre 2013
alle ore 02.30, il lieto evento nell’ospedale di Lentini di notte, con
parto naturale. La neonata pesava al momento della nascita kg. 3 , sta
bene, mangia e dorme. Felici i nonni paterni: Vincenzo Laezza e Lucia
Cardillo, i nonni materni: Giuseppe Cassarino e Giovanna Sesto ed
genitori della neonata Irene Manuela: Massimiliano Laezza ed Erika
Cassarino . Ai novelli genitori ed ai nonni per il lieto evento i
migliori gli auguri personali e de L’INFORMATORE di Sicilia. Auspichiamo
per Irene Manuela la quale porta nomi importanti e significativi per la
famiglia Laezza, che possa realizzare nel suo futuro quanto di buono
già hanno mostrato in società sia i genitori che ancora prima i nonni.
Acireale
- Fiori d’arancio per Luca Di Maria ed Elisabetta
Bonamonte che il 4 settembre hanno coronato il sogno d'amore
unendosi in matrimonio, alle 17.00, ad Acireale nella
Basilica di S.Pietro e S.Paolo.
Alla coppia di sposi novelli Elisabetta e Luca Di Maria, ai
genitori: il papà
Salvatore e gentile consorte l’augurio di un felice e lungo
percorso di vita,
che il cammino insieme dei giovani, dopo le nozze,
sia coronato dalla gioia di una serena e prolifica unione.
Caltanissetta – E’ nata Fernanda Claudia
Fiocco rosa in casa Tornello e Corradino, per la nascita della piccola Fernanda Claudia che
il giorno 11 settembre 2011 è venuta alla luce alle ore
4.30, a Caltanissetta. Gioia e soddisfazione per i neo
genitori la neo mamma Giuseppina Corradino giunta con
serenità alla sua prima esperienza di parto ed il papà
Davide Tornello. La piccola Fernanda Claudia ha regalato
felicita anche ai nonni e gode di ottima salute. Ai neo genitori ed alla neonata gli auguri di una
vita felice, radiosa e densa di successi.
Catania
–
E’ nato Michele.
Fiocco azzurro in casa Romano, per la nascita del
piccolo Michele che il 31 dicembre 2010 è venuto alla luce
alle ore 18.30, nella clinica Argento di Catania. Gioia e
soddisfazione per i neo genitori il papà Michelangelo Romano
e la neo mamma Pamela Caccamo giunta con serenità alla sua
prima esperienza di parto. Il piccolo Michele che ha
regalato felicita anche ai nonni, gode di ottima salute.
Alla coppia di neo genitori ed al neonato gli auguri di una
vita radiosa, felice e densa di successi.
Buon compleanno il 21 giugno
a Pucci Parisi, le 60 candeline spente... sono l'inizio del lungo
viatico
Gli
sposi
Giovanni e Valentina
il giorno del matrimonio
Barriera del Bosco
- 11 luglio - Giovanni CACCAMO e Valentina LIBERTINI hanno coronato il
sogno d'amore, sposi l’undici luglio nella
Chiesa: SACRO CUORE DI BARRIERA DEL BOSCO (CT). Gioia per i genitori
della sposa : Francesco LIBERTINI e Cinzia DI MAURO e dello sposo
Salvatore CACCAMO e Carmela CORALLO per il lieto evento. Amici e
parenti della coppia nuziale hanno augurato felicità in un noto
locale di Belpasso : "IL RIGOLETTO". Alla coppia dei novelli sposi
l’augurio di un lungo e felice percorso di vita insieme coronato
dalla gioia di una serena e prolifica unione.
Michele Cucuzza:
presenta a Librino “punto
di ritorno” …..
libro di
Beneficenza per Locri
Tanti applausi e grandi
manifestazioni d’affetto per il giornalista e conduttore Michele Cucuzza,
intervenuto presso la scuola Campanella Sturzo per parlare ai giovani
studenti di legalità. Lo spunto lo danno il nuovo libro del noto
presentatore “Il cielo è sempre più blu”, nonchè l’ennesima iniziativa
del dirigente scolastico professor Secchi e, soprattutto, della
professoressa Maria Clara Ocera. Quest’ultima si fa promotrice del
“Librino Day”: ”Vorrei che questo fosse solo il primo di futuri
appuntamenti a cadenza annuale - dice Maria Clara Ocera - Un giorno
dell’anno da dedicare a questa realtà della nostra Catania”.Cucuzza apprezza la proposta e promette una prossima diretta da Librino
e dalla Campanella Sturzo. Definita, dopo un attento sopralluogo,
“fucina d’arte e di cultura e rappresentazione di una realtà, quella
librinese, ben diversa da quella che viene ordinariamente dipinta”. Il
preside Secchi presenta Michele Cucuzza come testimonial dell’impegno
sociale e di giornalista vero e serio sino in fondo. Michele Cucuzza con
simpatia ed umanità, darà conferma a queste parole: “Il mio libro trae
spunto da un fatto drammatico: l’omicidio del vicepresidente del
Consiglio regionale della Calabria, Francesco Fortugno, a Locri, in
Calabria. Questo evento di incredibile crudeltà, di forte antilegalità,
è stato lo spunto per parlare di quanto successo dopo. La reazione dei
ragazzi del luogo, i giovani di Locri. Sono scesi in piazza a
manifestare contro la ‘ndrangheta. Il primo giorno con un lenzuolo
bianco, a testimoniare che non c’era bisogno di parole, ma di fatti. Il
giorno seguente riempiendo quel lenzuolo con una scritta forte: “E ora
uccideteci tutti””.
Michele
Cucuzza spiega il senso di quella frase e prova a spronare i
giovanissimi che lo ascoltano in silenzio: “I ragazzi di Locri hanno
lanciato una sfida. E l’hanno vinta! Hanno vinto contro la
rassegnazione, perché non è vero che le cose debbano andare sempre male,
perché se alzate gli occhi, anche dietro le nuvole, il cielo è sempre
blu. O azzurro…Scrollatevi di dosso le etichette e portate anche fuori
dalla scuola la cultura e le positive esperienze che, constato, state
apprendendo”. Michele Cucuzza promette di portare, sin da stasera,
quando sarà ospite dell’Università La Sapienza di Roma, il “messaggio”
di studenti ed insegnanti della Campanella Sturzo: Catania in generale e
Librino in particolare, come Locri, sono luoghi di dignità, volontà e
che si battono contro l’illegalità. I problemi del quartiere non vengono
comunque sottaciuti e vengono sottoposti, anche con vigore, all’attento
Presidente di Municipalità, Rosario Patanè, presente sul palco. Michele
Cucuzza apprezza il vivace dibattito, sottolinea la vitalità
dell’incontro e segnala l’importanza dei confronti proficui. Per rendere
completo il quadro chiediamo al conduttore: non crede che si stia
mancando di attenzionare la famiglia, quale primario centro di
aggregazione ed educazione?
“I genitori di Locri sono stati l’esempio che ha condotto i ragazzi a
scendere in piazza. La famiglia sta vivendo un momento difficile. È
auspicabile che si recuperi il suo ruolo decisivo. Fondamentale, accanto
a quello della scuola, destinata a diffondere il prezioso bene della
cultura”. Michele Cucuzza, al termine del dibattito, si intrattiene a
lungo a firmare centinaia di autografi e a farsi fotografare. Non solo
alunni ed insegnanti ad attorniarlo…. Mentre il suo libro andava a ruba.
Il ricavato della vendita andrà in beneficenza all’associazione For-ever
costituita dai ragazzi di Locri. Il bel Michele si congeda con un saluto
che conferma la sua promessa di tornare con le telecamere: “Ciao a
tutti. A presto…” Magari con un libro scritto per beneficenza in favore
dei ragazzi di Librino.
Andrea
Nuzzo